Su Andreoli

La diagnosi di malattia oncologica annulla in un momento il progetto di vita. La rabbia, ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

La diagnosi di malattia oncologica annulla in un momento il progetto di vita. La rabbia, ostacolo imprevisto nei percorsi di cura

Fonte: insalutenews.it

8 gennaio 2020

Roma, 8 gennaio 2020 – La Fondazione per la Medicina Personalizzata FMP ha promosso una campagna di informazione, che nasce dall’osservazione della pratica clinica sulla rabbia nei pazienti oncologici.

Continua...

Affettività e adolescenza: Andreoli striglia la società

Affettività e adolescenza: Andreoli striglia la società

Fonte: messaggeroveneto.gelocal.it

22 febbraio 2014

Il noto psichiatra al Verdi di Pordenone, a confronto con una platea di giovani e genitori. «I ragazzi di oggi si buttano via, abbiamo il compito di insegnare loro a vivere»

Continua...

Homo incertus, senza futuro e con tante paure

Homo incertus, senza futuro e con tante paure

Fonte: posinatonews.it

21 gennaio 2020 | Luigi De Rosa

Vittorino Andreoli è uno degli psichiatri italiani più conosciuti e stimati del nostro Paese, persona colta, che buca lo schermo tv grazie alla sua umanità, sottolineata dalla voce sempre pacata e rassicurante. L’atteggiamento umile verso chi gli chiede consiglio, e quei capelli grigi sempre un po’ arruffati che mi ricordano la zazzera più celebre di Einstein, e gli donano la stessa simpatia.

Continua...

ANDREOLI, LETTERA DI UN VECCHIO A UN VECCHIO

ANDREOLI, LETTERA DI UN VECCHIO A UN VECCHIO

Fonte: Alto Adige 

13 febbraio 2023 - Francesco Provinciali

Lo psichiatra. «Vorrei che ognuno fosse davvero consapevole della straordinarietà di aver raggiunto questa fase della vita»

Continua...

La fragilità è davvero sinonimo di debolezza?

La fragilità è davvero sinonimo di debolezza?

Fonte: ohga.it

22 luglio 2022 | Samanta Travini

Se consideriamo le nostre fragilità come qualcosa di cui vergognarci, tenderemo a nasconderle e a indossare un’armatura. Ma questo potrebbe portarci a essere più prepotenti, nel tentativo di apparire sempre come i migliori. Ecco perché dobbiamo invece riconoscere il valore della fragilità.

Continua...

Contro il giovanilismo dei vecchi Vittorino Andreoli propone il “bendessere”

Contro il giovanilismo dei vecchi Vittorino Andreoli propone il “bendessere”

Fonte: rovigo.news

5 febbraio 2023 | Ugo Mariano Brasioli

Teatro Ballarin di Lendinara (Rovigo) pieno per Polesine incontri con l’autore, applausi per Vittorino Andreoli che ha presentato il suo ultimo libro

Continua...

Anche la vecchiaia è preziosa

Anche la vecchiaia è preziosa

Fonte: startmag.it

5 febbraio 2023 | Francesco Provinciali

La vecchiaia è l’ultima sintesi dell’amore, ecco perché vivere questa stagione non si deve tradurre in una nostalgica ricerca del tempo passato e perduto. Alcune riflessioni di Francesco Provinciali sul libro Lettera a un vecchio di Vittorino Andreoli

Continua...

Lettere nella storia: la vecchiaia secondo Vittorino Andreoli, un tempo di relazioni

Lettere nella storia: la vecchiaia secondo Vittorino Andreoli, un tempo di relazioni

Fonti: tgposte.it

5 febbraio 2023 - Carlo di Cicco

Il testo dello psichiatra Vittorino Andreoli supera gli schemi comuni sulla vecchiaia liberandola dal pietismo e dai ridicoli giovanilismi

Continua...

Condizione privilegiata

Condizione privilegiata

Fonte: osa.coop

Giuseppe Maria Milanese

Sull’ultimo numero del mensile Panorama della Sanità, Giuseppe Milanese, presidente di OSA e di Confcooperative Sanità, prende spunto dal nuovo libro dello psichiatra Vittorino Andreoli per riaccendere ancora l’attenzione sul dibattito pubblico intorno alla terza età

Continua...

La vecchiaia? Un inedito stile di vita

La vecchiaia? Un inedito stile di vita

Fonte: ilgiornale.it

26 gennaio 2023 | Mariangela Cutrone

Nel suo nuovo libro intitolato "Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio), lo psichiatra Vittorino Andreoli ci parla di questa fase della nostra esistenza tutta da rivalutare e vivere a pieno.

Continua...

L'arte di invecchiare

L'arte di invecchiare

Fonte: glistatigenerali.com

12 gennaio 2023 | Alida Airaghi

Lo scorso anno Papa Francesco ha raccolto nel volume La vita lunga diciotto catechesi dedicate al senso e al valore della vecchiaia, da considerare non tanto un peso quanto “una benedizione per la società”. Anche Enzo Bianchi nel 2018 aveva pubblicato sullo stesso tema La vita e i giorni, seguendo le tracce di una lunga tradizione culturale, che dal De Senectute ciceroniano alle esortazioni di Schopenhauer, metteva in luce gli aspetti positivi dell’anzianità.

Continua...

La fragilità

La fragilità

Fonte: dadaword

30 dicembre 2022

Sento forte il desiderio di svelare la mia fragilità, di mostrarla a tutti coloro che mi incontrano, che mi vedono, come fosse la mia principale identificazione di uomo, di uomo in questo mondo. Un tempo mi insegnavano a nascondere le debolezze, a non far emergere i difetti, che avrebbero impedito di far risaltare i miei pregi e di farmi stimare. Adesso voglio parlare della mia fragilità, non mascherarla, convinto che sia una forza che aiuta a vivere.

Continua...

Con il Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ si parla del libro ‘Homo incertus’ di Vittorino Andreoli

Fonte: emiliaromagnanew24.it

FERRARA – Sarà dedicato al libro “Homo incertus. Il bisogno di sicurezza nella società della paura” di Vittorino Andreoli il nuovo ritrovo del Gruppo di lettura ‘LeggerMente’ in programma sabato 14 gennaio 2023 alle 10.30 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara).

Continua...

Carlo Zinelli, une odyssée sans limites

Carlo Zinelli, une odyssée sans limites

Fonte: 24heures.ch

09/10/2019 | Florence Millioud-Henriques

Trente ans après la dernière exposition des œuvres du créateur italien (1916-1974) à Lausanne, la Collection de l'art brut donne la pleine mesure d'un travail aussi foisonnant que fascinant.

Continua...

Vittorino Andreoli: ''I social ci stanno spegnendo''

Vittorino Andreoli: ''I social ci stanno spegnendo''

Fonte: giornalesentire.it

14 ottobre 2018 

Allarme del Neuropsichiatra: ''Stiamo vivendo con due cervelli''

Continua...

Adolescenti eroi delle babygang: come evitarlo secondo un esperto

Adolescenti eroi delle babygang: come evitarlo secondo un esperto

Fonte: universomamma.it

25 febbraio 2021 | Valeria Bellagamba

Gli adolescente rischiano di diventare eroi delle babygang: un esperto spiega perché e come questo non deve accadere.

Continua...

Vittorino Andreoli remembers Ilario Fioravanti: “He was a child who marveled at everything” / Rubicone / Home

Vittorino Andreoli remembers Ilario Fioravanti: “He was a child who marveled at everything” / Rubicone / Home

14 novembre 2022

Aula magna of theAcademy of Philopatridae of Savignano sul Rubicone crowded yesterday morning, Sunday 13 November, to remember the architect and artist Ilario Fioravantione hundred years after birth and ten years after death.

Continua...

Casi di cronaca tra normalità e follia. Allarme per la sofferenza dei giovanissimi. L’importanza di cogliere i primi segnali del disturbo

Casi di cronaca tra normalità e follia. Allarme per la sofferenza dei giovanissimi. L’importanza di cogliere i primi segnali del disturbo

Fonte: quotidianonapoli.it

24 ottobre 2022 | Luisa Russo

Tra i casi che dall’estate scorsa più hanno colpito l’opinione pubblica, quello delle due sorelle di 14 e 16 anni travolte dal treno a Riccione il 31 luglio (i commentatori evitarono di avventurarsi nell’ipotesi che una avesse trascinato nella tragedia l’altra, che forse voleva salvarla) e quello del 13enne (perseguitato da un gruppo di cyberbulli) precipitato giù dal balcone a Gragnano.

Continua...

“I nemici invisibili” di Andreoli: società di ‘ordinaria’ follia o folle ‘normalità’?

Fonte: blitzquotidiano.it

15 novembre 2010 | Veronica Nicosia

“Siamo circondati da nemici e sono pronti a ucciderci, per un nonnulla, per una banalità”. Le parole dello psichiatra Vittorino Andreoli sul Corriere della Sera sono solo l’incipit di un’analisi che lo stesso fa sulla società e sulle ‘morti banali’ per mano di ‘nemici invisibili’, che negli ultimi tempi sono le protagoniste incontrastate della cronaca italiana, come se uccidere per futili motivi fosse una moda dilagante, come se tutti gli uomini fossero impegnati in una continua lotta per la sopravvivenza dove la società è una giungla e la violenza ingiustificata è la salvezza.

Continua...

Le relazioni ci fanno vivere meglio

Le relazioni ci fanno vivere meglio

Fonte: comunicazionesocialmedia.it

8 luglio 2018 | Alberto Maieli

Intervista in esclusiva di Alberto Maieli & Sandro Capatti con lo psichiatra e scrittore di fama mondiale Vittorino Andreoli, ospite a Berceto del “Coscienza Festival”, progetto ideato e organizzato da Giuseppe Bigliardi, Claudia Majavacchi e l’associazione culturale “I Sentieri dell’Arte”: dagli studi sulla neurobiologia alle definizioni di “sentimento” e “follia”, dal significato di “amore” all’importanza delle relazioni, dai social media al potere visti come i mali della società odierna, il professore traccia un quadro completo del nostro tempo in una lucida, ma calda disamina in cui il suo sorriso lascia intravedere una speranza. “Credo nell’uomo delle difficoltà” – dice – e nel potere delle relazioni”.

Continua...

Il cerchio della vita: la nascita

Il cerchio della vita: la nascita

Fonte: giannellachannel.info

25 agoso 2017 | Salvatore Giannella

La nascita nelle culture del mondo

di Vittorino Andreoli

Continua...

I 4 imperdibili testi di Vittorino Andreoli di sempre

Fonte: larivistadeilibri.it

La Rivista dei Libri ha elaborato per voi la classifica aggiornata dei più famosi libri di Vittorino Andreoli di sempre.

Questa selezione si basa sui libri di Vittorino Andreoli più acquistati su Amazon nell’ ultima settimana.

BESTSELLER NO. 1 La psicologia del noi

Continua...

Parre, Gesù e la famiglia di oggi Andreoli colloquia con Zois

Parre, Gesù e la famiglia di oggi Andreoli colloquia con Zois

Fonte: ecodibergamo.it

17 marzo 2014

A Parre martedì 18 marzo è atteso Vittorino Andreoli, veronese che dopo la laurea conseguita presso l’Università di Padova, ha lavorato all’Università di Cambridge in Inghilterra e alla Harvard University negli Stati Uniti.

Continua...

Il futuro, senso della vita nella finitudine

Il futuro, senso della vita nella finitudine

Fonte: bioeticanews.it

31 luglio 2022 | Gabriella Oldano

Incontro con Vittorino Andreoli a conclusione del Corso di Bioetica Avanzata della Facoltà Teologica di Torino

Continua...

Da Fedez a Stefano de Martino perché la salute mentale non è più un tabù

Da Fedez a Stefano de Martino perché la salute mentale non è più un tabù

Fonte: oggi.it

22 luglio 2022 | Vittorino Andreoli

Sempre più artisti stanno abbattendo i pregiudizi sulla psicoterapia. Non solo la cantante Noemi, che a Oggi racconta: “Perché mai se mi rompo una gamba vado dall’ortopedico e se ho un problema nella testa devo vergognarmi di farmi aiutare ad aggiustarlo?”. Ma non è l’unica.

Continua...

Massacro di Cardito, lo psichiatra Andreoli:

Massacro di Cardito, lo psichiatra Andreoli: "Chi usa violenza contro bambino non è un folle ma un vile"

Fonte: globalist.it

1 febbraio 2019

In un'intervista al Tg5, Vittorino Andreoli commenta la tragica vicenda di Cardito: "Da 60 anni vivo in mezzo ai matti, ma questo non fa parte del loro comportamento".

Continua...

"Fare la Pace" un libro prezioso

Fonte: Associazione PE.N.S.A

Non smettiamo di continuare questo lungo percorso verso la Pace senza perdere la speranza di vedere un piccolo segno di luce infondo a questa lunga galleria. Così condividiamo con voi lettori il cammino delle parole di pace.

Continua...

I serial killer non si pentono, ripetono la liturgia di morte

Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it

04 maggio 2005

ROMA - «Di pentimenti veri ne ho visti pochissimi. Di dichiarazioni di pentimento, invece, ne ho ascoltate tantissime. In pratica tutti gli omicidi ne fanno perchè è la strada per ottenere permessi, semilibertà e libertà». E' quanto sostiene, in un'intervista al «Quotidiano Nazionale», lo psichiatra Vittorino Andreoli che continua chiarendo: «Non conosco il caso specifico di Angelo Izzo, parlo sulla base di ipotesi tutte da appurare sia dal punto di vista psichiatrico sia da quello giudiziario».

Continua...

Corpo e mente, tra oriente e occidente

Corpo e mente, tra oriente e occidente

Fonte: karatedomagazine.com

18 settembre 2017 | Susanna Rubatto

Vittorino Andreoli e Massimo Raveri a confronto nel primo degli incontri culturali dei Mondiali.

La serata di domenica 17 settembre al teatro Eden di Treviso, organizzata grazie alla partnership di WSKA con l’Associazione filosofica “Pensare il presente”, è iniziata con l’esecuzione del kata Tekki da parte degli atleti dell’ASD Ren Bu Kan Treviso ed è stata introdotta dal M° Ofelio Michielan che ha ringraziato il folto pubblico presente.

Continua...

“Il lato oscuro” di Vittorino Andreoli: un grande psichiatra racconta nove storie italiane di crimine e follia

“Il lato oscuro” di Vittorino Andreoli: un grande psichiatra racconta nove storie italiane di crimine e follia

Fonte: oubliettemagazine.com

2 giugno 2022 | Miriam Ballerini

Ho letto molti libri di Vittorino Andreoli, famoso psichiatra; ritengo sia una persona estremamente empatica e umana; trovo, inoltre, che sappia scrivere in modo da riuscire a fare avvicinare a queste tematiche anche persone comuni che non posseggano nozioni della materia.

Continua...

Premio Rubicone consegnato a Vittorino Andreoli

Premio Rubicone consegnato a Vittorino Andreoli

Fonte: ilrestodelcarlino.it

26 giugno 2022 | Ermanno Pasolini

Sul ponte romano sopra lo storico fiume Rubicone, a Savignano, il sindaco Filippo Giovannini e il vicesindaco Nicola Dellapasqua, hanno conferito il primo Premio Rubicone allo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli.

Continua...

Andreoli: la sofferenza contemporanea? Gesù è l’unica salvezza

Andreoli: la sofferenza contemporanea? Gesù è l’unica salvezza

Fonte: lalucedimaria.it

16 giugno 2020 | Giovanni Bernardi

Lo pischiatra Vittorino Andreoli mette in guardia: negli ultimi anni è cresciuta l’insicurezza e la sofferenza delle persone.

Continua...

Se il vostro partner ha un “ick” potete mettere una croce sopra la relazione. Ecco cos’è e cosa ne pensa lo psichiatra Andreoli

Se il vostro partner ha un “ick” potete mettere una croce sopra la relazione. Ecco cos’è e cosa ne pensa lo psichiatra Andreoli

Fonte: ilfattoquotidiano.it

30 maggio 2022 | Simona Griggio

Un tempo era il congiuntivo. Quel magnifico sconosciuto. Sbucava fuori all’improvviso. Alla prima cena intima lui se ne usciva con un “se avrei, se potrei”. O peggio: “vorrei che mi dassi un bacio”.

Continua...

Andreoli: “Family massacres? In the mind of the killer there is a sense of powerlessness”

Andreoli: “Family massacres? In the mind of the killer there is a sense of powerlessness”

Fonte: www.pledgetimes.com

6 maggio 2022

Vittorino Andreoli: “The killers are often good people”

Vittorino Andreoli82 years old, one of the guru of psychoanalysis in Italy admits it without problems: “I’m afraid too. And who doesn’t have it in this period?

Continua...

«Ecco cosa farà la task force per i giovani»

«Ecco cosa farà la task force per i giovani»

Fonte: www.larena.it

10 maggio 2022 | Luca Mazzara

Tavolo di lavoro, task force, equipe di intervento. Cambia il nome ma la sostanza rimane la stessa. Un team pronto a intervenire per arginare il disagio giovanile.

Continua...

Come raccontare il dolore per elaborarlo

Come raccontare il dolore per elaborarlo

Fonte: startmag.it

1 maggio 2022 | Francesco Provinciali

“Storia del dolore” (Solferino) di Vittorino Andreoli letto e recensito da Francesco Provinciali

“Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto
al dolore che non provano”
(William Shakespeare)

Continua...

L’uomo stupido, l’uomo incerto, l’uomo violento

L’uomo stupido, l’uomo incerto, l’uomo violento

Fonte: leorugens

22 marzo 2022

Si è parlato molto in questi giorni tragici della follia di Putin.

Continua...

Diego, il denaro e i genitori uccisi come un robot

Diego, il denaro e i genitori uccisi come un robot

Fonte: corriere.it

18 marzo 2022 | Vittorino Andreoli

«Nel 1991 mi sono occupato del caso di Pietro Maso, in questo delitto vedo analogie e differenze». La personalità multipla è sempre più frequente tra i giovani.

Continua...

Vittorino Andreoli: «Quella brama di denaro, come Pietro Maso»

Vittorino Andreoli: «Quella brama di denaro, come Pietro Maso»

Fonte: ilgiornaledivicenza.it

17 marzo 2022

«Tirare un grilletto per ammazzare i genitori come cliccare su un mouse». È una critica feroce alla società odierna il commento del professor Vittorino Andreoli, accademico, psichiatra e neurofarmacologo di fama, sul duplice omicidio di Chiampo.

Continua...

Tra filosofia e sentimento: la scelta di uno studente e la fortuna di avere un grande insegnante

Tra filosofia e sentimento: la scelta di uno studente e la fortuna di avere un grande insegnante

Fonte: lameziaterme.it

22 febbraio 2022 | Gianna Nicastri

“La scelta di uno studente dipende dalla sua inclinazione; ma anche dalla fortuna di incontrare un grande docente”.

Continua...

Viaggio nell’universo della coscienza

Viaggio nell’universo della coscienza

Fonte: La Stampa

04/10/2021 | Piero Bianucci

Vittorino Andreoli ci accompagna nella sua teoria della mente consapevole mettendo in fila decenni di osservazioni psicologiche, psichiatriche, etologiche e antropologiche. 

Continua...

Le nuove dipendenze di Vittorino Andreoli

Le nuove dipendenze di Vittorino Andreoli

Fonte: sanfrancescopatronoditalia.it

La dipendenza è una condizione umana in cui si perde la propria libertà , dovendo seguire un comportamento che altri impongono : persone oppure sostanze chimiche abusate, oppure legami con strumenti che diventano necessari a vivere. Da inutili si impongono fino a condizionare ogni atto della propria esistenza.

Continua...

Guardarsi dentro, oggi come ieri: una nuova edizione per

Guardarsi dentro, oggi come ieri: una nuova edizione per "Il male oscuro" di Berto

Fonte: criticaletteraria.org

Carolina Pernigo

Un incontro caldo in tutti i sensi – caldo il pubblico, caldo il tema, caldissima la sala – quello che ha avuto luogo stasera al Piccolo Teatro di Giulietta, a Verona.

Continua...

David Sassoli fra i cento per Edgar Morin

David Sassoli fra i cento per Edgar Morin

Fonte: matmedia.it

30 gennaio 2022 | Biagio Sconamiglio

David Sassoli evidenzia l’esortazione di Edgar Morin a recuperare “la responsabilità del pensiero”.

Continua...

Fede e ragione oltre la vertigine del buio. Il nuovo libro del cardinale Ruini

Fede e ragione oltre la vertigine del buio. Il nuovo libro del cardinale Ruini

Fonte: it.zenit.org

21 ottobre 2016 | Massimo Nardi

Nell’opera “C’è un dopo? La morte e la speranza” (Mondadori), presentata ieri alla Lateranense, il cardinale affronta un tema fondamentale della testimonianza cristiana

Continua...

Sapere di non sapere

Sapere di non sapere

Fonte: il Corriere Apuano

11 febbraio 2021

“Questa pandemia è un grande trauma dell’umanità e, al tempo stesso, costituisce una sorta di microscopio che ingrandisce criticità latenti nella nostra società. Oggi la nostra esistenza è diventata sopravvivenza: siamo passati in tempi rapidissimi dalla preoccupazione del benessere e della qualità della vita alla questione della sopravvivenza”.

Continua...

Posseduto dal rosso e dal giallo

Posseduto dal rosso e dal giallo

Fonte: Mind

"Genio e Follia" è la nuova collana dedicata ai grandi della pittura, personalità complesse, quasi sempre in bilico, come si racconta nella collezione diretta da Vittorino Andreoli, in edicola con Mind o Repubblica a partire dal 29 ottobre

Continua...

Lettera al Presidente Mattarella

Lettera al Presidente Mattarella

Fonte: L'Arena del 30 gennaio 2022

Riscoprire il <<noi>> il mandato tra memoria e futuro

Continua...

Essere padri, essere figli

Essere padri, essere figli

Fonte: glistatigenerali.com

15 novembre 2021 | Alida Airaghi

Soggiogata da improvvise e incontenibili nostalgie senili, da un po’ di tempo ho ripreso in mano, con scontata commozione, le letture che hanno segnato la mia infanzia: Pattini d’argento, Piccole donne, I ragazzi della Via Paal, Davide Copperfield, Capitani coraggiosi e, ovviamente, Il libro della giungla. Mowgli, Baloo, Kaa, Bagheera, Shere Khan, Rikki Tikki Tavi. Mi riecheggiano nella memoria addirittura le battute più famose dei protagonisti: “Siamo dello stesso sangue, voi e io!”

Continua...

Genio e follia, dodici volumi che raccontano il furore creativo dell'arte

Genio e follia, dodici volumi che raccontano il furore creativo dell'arte

Fonte: lescienze.it

29 ottobre 2021

"Genio e Follia" è la nuova collana dedicata ai grandi della pittura, personalità complesse, quasi sempre in bilico, come si racconta nella collezione diretta da Vittorino Andreoli, in edicola con Mind o Repubblica a partire dal 29 ottobre

Continua...

CONSEGNATE CHIAVI DELLA CITTA’ A VITTORINO ANDREOLI. SINDACO SBOARINA: “UN VERONESE ILLUSTRE SEMPRE LEGATO AL NOSTRO TERRITORIO”

CONSEGNATE CHIAVI DELLA CITTA’ A VITTORINO ANDREOLI. SINDACO SBOARINA: “UN VERONESE ILLUSTRE SEMPRE LEGATO AL NOSTRO TERRITORIO”

Fonte: Comune di Verona

10 novembre 2021

Questa sera, nell'auditorium della Gran Guardia, il sindaco Federico Sboarina ha consegnato le Chiavi della Città di Verona e una targa celebrativa al professor Vittorino Andreoli, psichiatra, scrittore e accademico veronese che, nonostante i tanti viaggi e gli impegni professionali nel mondo, ha sempre mantenuto un forte legame con la città e i veronesi.

Continua...

Colpo di testa 07 / La selfie-mania e l’uomo di superficie

Colpo di testa 07 / La selfie-mania e l’uomo di superficie

Fonte: agostinoclerici.it

16 novembre 2016 | Agostino Clerici

Secondo uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Italia è seconda solo agli Stati Uniti nella classifica dei Paesi in cui si fanno più selfie condivisi poi su Instagram, il social network dedicato alle immagini. Ma se misuriamo il dato in rapporto al numero di abitanti, l’Italia diventa di gran lunga la prima in classifica.

Continua...

Festival èStoria chiude con i premi a Romano e Andreoli

Festival èStoria chiude con i premi a Romano e Andreoli

Fonte: ansa

(ANSA) - GORIZIA, 02 OTT - Saranno consegnati il 3 ottobre rispettivamente al diplomatico e storico Sergio Romano e allo psichiatra Vittorino Andreoli il premio èStoria 

Continua...

Pordenonelegge, cinque giornate con gli scrittori. Green pass obbligatorio

Pordenonelegge, cinque giornate con gli scrittori. Green pass obbligatorio

Fonte: corrieredelveneto

14 settembre 2021 | Michela Nicolussi Moro

Da Viola ad Andreoli, da Covacich a Bignardi. Oltre 250 eventi in dieci città in tutto il Friuli Venezia Giulia

Continua...

Perché schizofrenia e disturbi cognitivi sono parenti

Perché schizofrenia e disturbi cognitivi sono parenti

Fonte: ilbolive.unipd.it

9 agosto 2013 | Monica Panetto

È stato individuato un nuovo gene coinvolto in patologie come schizofrenia e disturbi cognitivi: il TOP3B. A parlarne uno studio recentemente pubblicato su Nature Neuroscience, che consente di dare risposta a questioni ancora insolute sullo sviluppo delle due malattie e suggerisce una visione integrata dei fattori alla base della malattia mentale (genetica, ambiente ed esperienza).

Continua...

Che fatica distinguere matti e sani.

Fonte: ilgiornale.it

1 giugno 2005

Chi sono i matti? Secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli, che li frequenta da una vita e si definisce «mezzo psichiatra e mezzo matto», sono semplicemente «persone che soffrono».

Giovanni Anversa l'’ha intervistato al termine della puntata di Racconti di vita - Sera (lunedì su Raitre, ore 23,30) in cui un filmato girato da Vincenzo Saccone dava conto dell’e esperienza di una cooperativa milanese, composta da pazienti psichiatrici e non, che si dedica alla preparazione di pasti per mense e catering.

Continua...

Le frasi più belle di Vittorino Andreoli

Le frasi più belle di Vittorino Andreoli

Fonte: aforisticamente.com

15 giugno 2019 | Fabrizio Caramagna

Il dolore fa più rumore di qualsiasi rumore.
(L’uomo di vetro)

La depressione è un male di vivere talmente penetrante che il pensiero della morte diventa un balsamo, una consolazione.
(I segreti della mente)

Continua...

Visionari su Rai Tre

Visionari su Rai Tre

Fonte: guidatv

24 agosto 2021

Corrado Augias racconta la genialità di Michelangelo. L’artista si considerava soprattutto uno scultore e le sue opere – il David, la Pietà in Vaticano, il Mosè, solo per citare quelle più famose - sono diventate dei modelli per tutti gli artisti dal Rinascimento in poi.

Continua...

I DANNI DEI SOCIAL NETWORK Intere generazioni ammaliate da Facebook, Twitter, Instagram

I DANNI DEI SOCIAL NETWORK Intere generazioni ammaliate da Facebook, Twitter, Instagram

Fonte: la gazzetta di san severo

17 agosto 2021 | Mario Bocola

Facebook, Twitter, Istagram sono la rovina della società contemporanea. Intere generazioni sono ammaliate dai social network: non c’è più dialogo, non si parla più ovunque in famiglia, a scuola, per strada.

Continua...

Fuga dalla città

Fuga dalla città

Fonte: pagineingiallite.it

4 ottobre 2019 | Pino

Un romanzo sul profondo disagio del nostro tempo”, così recita la quarta di copertina de “Il silenzio delle pietre”, uno degli ultimi libri pubblicati da Vittorino Andreoli, capace di incunearsi nei più oscuri labirinti dell’animo umano.

Continua...

Nel presente della gioventù che deve educarsi al futuro:

Nel presente della gioventù che deve educarsi al futuro:

Fonte: goccedautore.it

20 maggio 2021 | Virginia Cortese

il viaggio dello psichiatra Vittorino Andreoli nella sua Lettera a un adolescente

Continua...

Educare significa far riscoprire la vita

Educare significa far riscoprire la vita

Fonte: portalebambini.it

11 gennaio 2021

Due riflessioni che prendono le mosse dal pensiero di Vittorino Andreoli, noto psichiatra e scrittore italiano sul senso dell’educazione. Perché, al di là dei metodi (che sono tutti, ugualmente limitanti, pur avendo svariati pregi) rimane il dilemma di capire cosa significhi educare.

EDUCAZIONE COME SCOPERTA DELLA VITA

“Il primo requisito per rendere possibile l’educazione è far scoprire la vita e la sua bellezza”.
Vittorino Andreoli

Continua...

Fare la pace. L’importanza delle parole nella riconciliazione

Fare la pace. L’importanza delle parole nella riconciliazione

Fonte: serenoregis.org

25 marzo 2021 | Cinzia Picchioni

L’importanza delle parole nella riconciliazione

Continua...

In un libro i tredici punti di vista su Gesù

In un libro i tredici punti di vista su Gesù

Fonte: paroladivita.org

30 maggio 2016 | Marco Testi

Vittorino Andreoli affronta la questione dell’interpretazione della figura di Cristo nei secoli.

Continua...

Vittorino Andreoli: Niente paura, dal male di vivere si guarisce

Vittorino Andreoli: Niente paura, dal male di vivere si guarisce

Fonte: roberto.brumat

 16 settembre 2017 |  Roberto Brumat

Il dolore della follia è esistenziale, è il dolore di non essere accettati. Con questa riflessione lo psichiatra Vittorino Andreoli ha aperto il 16 settembre a Montegrotto Terme l’11^ La Fiera delle parole 2017

Continua...

Andreoli, le baby gang e lo schema che richiama Pietro Maso

Andreoli, le baby gang e lo schema che richiama Pietro Maso

Fonte: corrieredelveneto.corriere.it

30 aprile 2021 | Angiola Petronio

Lo psichiatra veronese: «Gli adolescenti non sono inutili, va dato loro un senso. La baby gang? Degenera attorno alla figura del leader unico attorniato da gregari»

Continua...

“Il rumore delle parole” un romanzo di Vittorio Andreoli

“Il rumore delle parole” un romanzo di Vittorio Andreoli

Fonte: arezzoweb

Psichiatra di fama mondiale – è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – e membro della New York Academy of Sciences, Vittorino Andreoli è presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association.

È autore di libri che spaziano dalla medicina alla letteratura alla poesia, e collabora con la rivista Mente e Cervello e con il giornale Avvenire.

Continua...

LA FRUSTRAZIONE DELL’UOMO BINARIO, o dell’inattuabilità di fermarsi.

LA FRUSTRAZIONE DELL’UOMO BINARIO, o dell’inattuabilità di fermarsi.

Fonte: inchiostronero.it

30 marzo 2018 | Roberto Pecchioli

”Leggere Vittorino Andreoli è sempre una stimolante avventura intellettuale. Lo psichiatra veronese, con quella sua aria da scienziato pazzo, i radi capelli lunghi, spettinati, simili a fili elettrici senza direzione, è un testimone importante del nostro tempo. La sua lunga esperienza clinica, unita a una sorprendente umanità e all’acuta sensibilità di studioso fanno riflettere.

Continua...

Libri che ho letto quest'anno e che mi hanno cambiato la vita

Libri che ho letto quest'anno e che mi hanno cambiato la vita

L’uomo di vetro

Fonte: Il mio libro

5 marzo 2019 | Cristiano Mercurio

Non potrò mai dimenticare quando presi tra le mani il libro di Vittorino Andreoli ” L’uomo di vetro . La forza della fragilità” , ne rimasi incantato. 

Continua...

Sull'orlo di una crisi di nervi? Abbracciamo l'incertezza

Sull'orlo di una crisi di nervi? Abbracciamo l'incertezza

Fonte: iodonna.it

2 marzo 2021 | Rosa Giorgi

Siamo quasi tutti sull'orlo di una crisi di nervi. La realtà attuale ci pone davanti a uno scenario senza certezze e orizzonti. La scienza, poi, dà solo risposte probabili. La soluzione? Accogliere il momento e fidarsi di se stessi per affrontare la paura. E per fare questo, secondo lo psichiatra Vittorino Andreoli, le donne sono più avvantaggiate. Vediamo perché.

Continua...

Quei ragazzi senza più percezione del rischio

Quei ragazzi senza più percezione del rischio

Fonte: pierluigipiccini.it

21 ottobre 2019 | Pierluigi Piccini

di Vittorino Andreoli

La percezione del rischio è negli adolescenti di oggi fortemente diminuita e quando si trovano in gruppo e agiscono insieme, scompare del tutto. Senza questo freno l’esistenza è in un continuo pericolo, non si avverte più nemmeno la paura della morte. La mancanza della percezione del rischio equivale, infatti, al non considerare più la morte. Non si può nemmeno dire che è «banale», semplicemente non c’è. Del resto il significato dell’esistere non ha più nulla di concreto: ha assunto la dimensione della virtualità.

Continua...

“Il corpo segreto”, una storia di malattia molto personale

“Il corpo segreto”, una storia di malattia molto personale

Fonte: vidas.it

4 novembre 2015

Maledetta morte. Ero attento e mi pareva di averla proprio lì, a poca distanza, mentre in quella camera dominava un grande silenzio.

I libri pubblicati, vado a spanne, sfiorano il centinaio. È Vittorino Andreoli, grandissimo psichiatra, veronese, che ci raggiunge qui con la sua scrittura avvolgente e ‘divulgativa’ nel senso più corretto e bello del termine. Questo titolo perché, tra i tanti? È una storia di malattia molto personale. Non molto tempo fa, pochi minuti dopo aver concluso una conferenza sul tema “Il corpo malato”, ha un’emorragia vescicale spaventosa. Di lì a poco gli viene diagnosticato un tumore alla prostata.

Continua...

L’Umanesimo e l’Umano: le componenti di stampo cattolico nel pensiero di Vittorino Andreoli

L’Umanesimo e l’Umano: le componenti di stampo cattolico nel pensiero di Vittorino Andreoli

Fonte: State of Mind

18 gennaio 2021 | Giovanni Carlo Bruni

Pur identificarsi nel pensiero Umanistico dove l’Uomo è il soggetto, Vittorino Andreoli affronta alcune tematiche con un’ottica influenzata dalla Religione
Vittorino Andreoli è uno dei più noti accademici e psichiatri nella cultura italiana. Sebbene si identifichi nella visione umanistica di stampo laico, molte componenti del suo Pensiero sono riconducibili ad una matrice cattolica.

Continua...

SERVE LA STUPIDITÀ PER ESSERE FELICI IN QUEST’EPOCA

SERVE LA STUPIDITÀ PER ESSERE FELICI IN QUEST’EPOCA

Fonte:  www.psicotypo.it

21 maggio 2018 | Davide Testa

Troppa consapevolezza rende la vita complicata

Un tempo caratterizzato dalla paura
Non è nuovo come concetto, da quando si è piccoli capita spesso di sentire che chi vuole capire troppo le cose della vita è destinato all’infelicità. Un’eccessiva consapevolezza di se stessi e dell’altro, porterebbe ad essere sempre troppo critici e disillusi. Poi, quando a confermare certe idee intervengono professionisti della mente del calibro di Vittorino Andreoli, qualche domanda in più bisogna porsela. Lo psichiatra, ha dichiarato in un’intervista su Huffingtonpost.it: “Distruttività, frustrazione e insicurezza sono le caratteristiche del nostro tempo.

Continua...

L’uomo innanzitutto

L’uomo innanzitutto

Fonte: cluadiochiaramonte

27 agosto 2016 | Claudio Chiaramonte

Continuiamo il nostro percorso sul rapporto tra uomo e denaro seguendo quanto ci suggerisce l’ormai nostro amico Vittorino Andreoli;
non credo che sia di difficile comprensione e di conseguenza non necessita di una particolare introduzione …

UNA SOCIETA’ PER LA MENTE

L’uomo innanzitutto

“Il dubbio che le scienze del comportamento siano legittimate a occuparsi del denaro ora si è veramente sciolto.
Interrogarsi su questo tema mi sembra addirittura una strategia retorica, usata per rendere la comunicazione più incisiva.

Continua...

La Forza della Fragilità

La Forza della Fragilità

Fonte: Roberta Tezza

26 giugno 2020 | Roberta Tezza

I nostri tempi moderni sono connotati da slogan inneggianti alla forza, alla lotta, alla competizione, alla superiorità e in particolar modo alla negazione dei limiti dell’essere umano. E’ questa una società in cui domina il potere. Il potere che si oppone al senso del limite.

Continua...

Umbria terra d'ombre

Umbria terra d'ombre

Forse significa soltanto ombra: una terra ombrosa popolata d'alberi, coperta da foreste.
Ci sono tante piante e pochi uomini: ottocentomila, dispersi su un vasto territorio, misterioso. Una terra solitaria, per meditare: all'ombra di un faggio, di un abete. Terra d'ombre, luogo della memoria. La propria ombra, quella dei trapassati, della Storia. (...)

Continua...

Disagio mentale : cosa è, come si mostra

Disagio mentale : cosa è, come si mostra

Fonte: centroascoltopsicologico.it

16 agosto 2019

Disagio mentale non solo è un termine abusato, ma anche scarsamente compreso e per lo più frainteso. Vittorino Andreoli riesce con la semplicità del suo linguaggio frutto di una umanissima esperienza professionale, a tirare fuori questo termine da sterili tecnicismi per riconsegnarlo alle persone comuni e alla loro esperienza. Vittorino Andreoli, I segreti della mente, Rizzoli

Continua...

L'apparente debolezza di conoscere i propri limiti

L'apparente debolezza di conoscere i propri limiti

Fonte: sanfrancescopatronoditalia.it

Paolo di Stefano

Cosa ci fa vacillare? 

La fragilità non è sinonimo di debolezza. Questa è la prima sorpresa da cui si resta colpiti leggendo le considerazioni rapsodiche di Vittorino Andreoli. La seconda è che essere consapevoli della fragilità è una forza irresistibile: la forza di conoscere i propri limiti, che sono limiti comuni agli esseri umani e sono anche limiti individuali.

Continua...

La dittatura dell'apparenza

La dittatura dell'apparenza

Fonte: vogue.it

12 marzo 2012 | Franca Sozzani

Ieri nelle pagine della cultura de Il Corriere della Sera troneggiava questo titolo per un articolo scritto da Giangiacomo Schiavi sul nuovo libro in uscita oggi di Vittorino Andreoli "L'Uomo di Superficie".

Tutto sottostà alla dittatura del potere e della vanità. Questa la conclusione di Andreoli. "La nostra civiltà è in sala di rianimazione e l'ossigeno è poco…", bisogna ripartire da "cultura, giovani, ricerca, arte e conservazione. Tutto ciò che è umano ma appare ridotto alla bidimensionalità di una superficie traslucida, senza radici." Come afferma G. Schiavi, "bisogna reimparare le tabelline della vita. Che non si trovano sull'IPad o nello schermo del computer".

Continua...

Raccontare la vita - Vittorino Andreoli

Raccontare la vita - Vittorino Andreoli

Corriere della Sera presenta una collana di 15 libri scritti dal grande psichiatra di fama internazionale Vittorino Andreoli.
Un’opera in cui l’autore unisce il suo studio del cervello e della mente alla passione per la narrazione delle vicende umane.
Un viaggio alla scoperta di emozioni e sentimenti che fanno parte delle nostre vite: dalla paura alla gioia, dall’ansia al desiderio.
Piccoli libri nei quali il lettore può trovare risposta a profondi bisogni che nascono nella quotidianità e dentro le relazioni.

Continua...

Recensione di Fare la pace di Vittorino Andreoli

Recensione di Fare la pace di Vittorino Andreoli

Fonte: leggereacolori.com

3 novembre 2020 | Mariangela Pala

Con le parole possiamo edificare un dialogo costruttivo, capace di generare legami e confronti. Ma le parole possono anche ergersi come muri invalicabili. Da terra di scambi, il dialogo può così trasformarsi in fonte inesauribile d’incomprensioni e distruttività. In questo saggio, Vittorino Andreoli analizza alcune delle parole più utilizzate nella nostra società cercando di capire quali portino al conflitto e quali invece possano essere all’origine della crescita e della pace.

Continua...

La fragilità è un valore umano

La fragilità è un valore umano

Fonte: accesa la mente e leggero il cuore

“La fragilità è un valore umano.

Non sono affatto le dimostrazioni di forza a farci crescere, ma le nostre mille fragilità: tracce sincere della nostra umanità, che di volta in volta ci aiutano nell’affrontare le difficoltà, nel rispondere alle esigenze degli altri con partecipazione.

 

Fonte: canale youtube Antonio Ruggiero

La fragilità è un valore umano da L'uomo di vetro di Vittorino Andreoli

Continua...

La Psicologia del ‘Noi’ di Vittorino Andreoli

La Psicologia del ‘Noi’ di Vittorino Andreoli

Fonte: wemagazine.it

30 novembre 2016

Professor Vittorino Andreoli, Neuropsichiatra, membro di  NewYork Academy of Science, ha dedicato 55 anni di tempo e lavoro mescolandosi coi suoi simili (gli uomini) per capirne i bisogni.

Continua...

Cercasi...disperatamente

Cercasi...disperatamente

Fonte: veronalive.it

20 ottobre 2020

Parafrasando il titolo di un film del 1985 “Cercasi Susan disperatamente” impresso nella memoria di molti proprio per quel grido d'aiuto preciso, inequivocabile, semplice e diretto, dopo aver ascoltato e letto la lettera, che il noto psichiatra veronese Vittorino Andreoli ha scritto su invito di Mario Spezia, presidente dell'Associazione “Il Carpino” non ho potuto che pensare al modo così libero, efficace ed autorevole che lo psichiatra ha usato nel perorare il progetto Fondo Alto Borago.

Continua...

Cronache dal mondo degli abbracci vietati

Cronache dal mondo degli abbracci vietati

Fonte: traveltherapists.it

17 ottobre 2020 | Elina Sindoni

Oggi è il 17 ottobre 2020 e sento il bisogno di scrivere queste parole, perché tirando le fila delle notizie degli ultimi giorni, le cose non si stanno mettendo bene e mi sta tornando un po’ di ansia (non so a voi).

Non che questo malessere se ne sia mai andato del tutto, anzi.

Continua...

Le passioni di una vita: Vittorino Andreoli e Licia Fertz

Le passioni di una vita: Vittorino Andreoli e Licia Fertz

Fonte: generazioneover60.com

16 settembre 2020 | Paola Emilia Cicerone

Due Over speciali che con i loro libri ci ricordano l’importanza della follia intelligente

Continua...

La fragilità e l’amore

La fragilità e l’amore

Fonte: bioeticanews.it

15 dicembre 2013 | Enrico Larghero

«Sento forte il desiderio di svelare la mia fragilità, di mostrarla a tutti coloro che mi incontrano, che mi vedono, come fosse la mia principale identificazione di uomo, di uomo in questo mondo. Un tempo mi insegnavano a nascondere le debolezze, a non far emergere i difetti, che avrebbero impedito di far risaltare i miei pregi e di farmi stimare.

Continua...

La vita si nutre di parole. Il vocabolario di Andreoli

La vita si nutre di parole. Il vocabolario di Andreoli

Fonte: Corriere della Sera

20 settembre 2020 | Carlo Baroni

Psicologia Nel saggio «Fare la pace» (Solferino) lo studioso propone un percorso attraverso alcuni concetti chiave: Verità, Esclusione, Proprietà Ubbidienza, Discussione. E conclude con il mistero infinito della Bellezza

Continua...

Come crescere al meglio i figli: ecco i consigli di uno psichiatra

Come crescere al meglio i figli: ecco i consigli di uno psichiatra

Fonte: ultimenotizieflash

25 gennaio 2014 | Francesco Crudo

Come crescere al meglio i propri figli? Questa la domanda che assilla ogni genitore. Vediamo i consigli di un famoso e stimato psichiatra italiano. Nel suo ultimo libro, Vittorino Andreoli, si occupa dell’educazione degli adolescenti. A Io donna ha dato alcuni consigli ai genitori per crescere al meglio i figli. Vittorino Andreoli ha dedicato un’intera vita a questo rapporto e ha appena pubblicato L’educazione (im)possibile (edito da Rizzoli). Per Andreoli uno dei principali problemi è quello di pensare troppo all’Io anziché al Noi.

Continua...

Vittorino Andreoli, i protagonisti della psiche

Vittorino Andreoli, i protagonisti della psiche

Fonte: ilfoglio.it

11 ottobre 2019 | Davide D'Alessandro

Il noto psichiatra veronese nell’ultimo libro, edito da Centauria, presenta 50 personaggi che hanno fatto la storia dell’indagine sull’uomo. Dall’anima alla psicologia, dalla psicosomatica alla psichiatria, dalla psicoanalisi alle macchine terapeutiche, dalle molecole terapeutiche alla fenomenologia, fino ad arrivare alle neuroscienze, una galleria di ritratti per un racconto che lo riguarda e ci riguarda, per un racconto che non può avere fine.

Continua...

Nuovo Anno scolastico. La lingua e la bellezza

Nuovo Anno scolastico. La lingua e la bellezza

Fonte: lavoce.hr

1 settembre 2020 | Maurizio Tremul

Il presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul si rivolge agli alunni e ai docenti degli Istituti CNI. Riportiamo di seguito il suo messaggio:
Lunedì 1° settembre in Slovenia e lunedì 7 settembre in Croazia, inizia il nuovo Anno scolastico 2020/2021. Quello appena concluso è stato un anno particolare a causa del lockdown dovuto all’emergenza epidemiologia per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2 (COVID-19).

Continua...

Vittorino Andreoli e la giungla digitale: quando lo psichiatra diventa etologo.

Vittorino Andreoli e la giungla digitale: quando lo psichiatra diventa etologo.

Fonte: ilnichilista

9 gennaio 2011 | Fabio Chiusi

Forse non lo conoscevate. Ma da oggi, grazie a Vittorino Andreoli, due pagine (30 e 31) sul Corriere della Sera in edicola, avete il privilegio di recuperare il senso profondo dei vostri comportamenti digitali. Ecco tutte le verità dello psichiatra:

Continua...

Ritratto di un designer: Mario Grifoni

Ritratto di un designer: Mario Grifoni

Fonte: manintown.com

29 settembre 2019 | Lorenzo Sabatini

Tutto è iniziato nel 1992, da un taglia e cuci “improvvisato” nell’armadio del nonno e del padre sulle loro camicie. Da quel momento in poi il designer Mauro Grifoni non si è più fermato. Dall’intuizione che sarebbe stata quella la strada da intraprendere, ha costellato di successi il suo percorso creativo improntato sull’heritage sartoriale italiano, ma declinato in formule e soluzioni stilistiche sempre atipiche e assai raffinate nell’esecuzione. Noi di Man in Town abbiamo avuto l’onore di conoscere un po’ meglio questo protagonista della moda italiana e il suo entusiasmo per il nuovo progetto chiamato Covert.

Continua...


Copyright © 2023 - Vittorino Andreoli
vittorinoandreoli.it è una realizzazione Passport